mercoledì 21 febbraio 2024

"Non mentirmi" di Philippe Besson | Recensione

foto via Instagram



Philippe Besson

Non mentirmi



Guanda Editore - Tascabili

prezzo copertina 12,00€


Traduzione di Leila Beauté






L’amore sono le bocche che si cercano, che si prendono, le labbra da mordere, un po' di sangue, i peli della sua barba che mi irritano il mento, le sue mani che agguantano la mia mascella perché non possa sfuggirgli.

Sono i suoi capelli arruffati su cui scivolano le mie dita, la rigidità della sua nuca, le mie braccia che si richiudono su di lui, che lo cingono, per essere più vicini, perché non ci sia più spazio tra noi.

Sono i toraci che si uniscono, da cui sfiliamo uno alla volta ma in fretta i vestiti, il maglione jacquard, la maglietta, per far sì che la nostra pelle si tocchi.

[…] Sono le schiene accarezzate freneticamente […].

È l’abbandono, la folle fiducia dell’altro.”



RECENSIONE


Diciamo che il primo vero amore non si scorda mai. È solo una frase comune oppure c’è un fondo di verità?


Non mentirmi è la rivelazione dell’amore liceale dello stesso autore. Un amore intenso, viscerale e segreto in quanto negli anni Ottanta l’omosessualità era ancora un tabù. Philippe non ha mai tenuto nascosto il suo orientamento sessuale ma nemmeno dichiarato apertamente, mentre Thomas l’ha sempre tenuto all'oscuro, perché dato anche il suo contesto familiare non si sentiva libero di esprimerlo. Lui per primo, inoltre, non accettava molto il suo essere gay, si sentiva confuso e combattuto contro la sua volontà e quello che il mondo esterno si aspettava.


[…] ho capito che è travolto dalla paura, dal panico, la sua paura è così forte che non po' trattarsi solo del timore di essere scoperto, ma anche di un timore di se stesso, di quello che lui è .”


Taciturno, isolato e di poche parole è riuscito comunque in poco tempo a vivere una storia con Philippe, il cui lieto fine non era previsto. Già dal loro primo incontro, infatti, lo stesso Thomas pronuncia queste parole enigmatiche: perché tu te ne andrai e noi resteremo che Besson capirà solo con il tempo.


Lo stile di scrittura è ipnotico, molto semplice e diretto che incolla alle pagine chi legge questo racconto così intimo da sembrare di sbirciare il diario segreto dell’autore. Per la prima volta Besson dichiara al mondo questo amore che lo ha segnato profondamente e nonostante il tempo passato conserva questo ricordo con commozione.

I colpi di scena, la gioia, il dolore e la frustrazione non mancano a fare battere anche il cuore più freddo.



Ammetto che per me è difficile rimanere oggettiva parlando di questo libro che in poco più di 150 pagine riesce a racchiudere le numerose sfaccettature di cui l’amore si può tingere. Ho tifato per Philippe e Thomas come raramente mi è capitato e alla fine la mia emotività non ha retto il colpo di grazia delle ultime pagine che ho letto con il nodo alla gola.

Attraverso le parole dell’autore si evince che nonostante lui sia andato avanti con la propria vita, c’è ancora questo filo che lo tiene ancorato a quell’estate del 1984 e non è da biasimare.


La ripresa da questa lettura è ancora tutta in salita ed è un’ulteriore prova che a volte non servono 600 pagine per far emozionare così visceralmente chi legge.

Mi auguro che il film (sì, c’è anche il film) venga distribuito in ogni piattaforma e venduto in ogni negozio addetto, perché queste sono storie che servono ad aprire la mente e anche per farci fare quel piantino che male non fa.


Non mentirmi è un libro che si legge in una manciata di ore e che rimarrà impresso nella mente per molto tempo.



GIUDIZIO FINALE:

STUPENDO



Per oggi è tutto.
Grazie per l'attenzione ♥ 
Alla prossima lettura ♥ 

La Cantina dei Libri
Federica




Questo è solo un umile pensiero puramente personale.
Ogni persona è libera di scegliere in piena libertà se leggere o meno il libro in questione, quindi anche essere in accordo o disaccordo con la recensione scritta, 
poiché si ha gusti e pensieri diversi.
I commenti sono ben graditi, purché sia vigile la buona educazione.


Grazie ♥ 

Nessun commento:

Posta un commento