martedì 4 luglio 2023

"Il soccombente" di Thomas Bernhard | Recensione

foto via Instagram




Thomas Bernhard

Il soccombente


Gli Adelphi

prezzo copertina: 10,00€


Traduzione di Renata Colorni










RECENSIONE


Glenn Gould è un talento. È in grado di suonare il pianoforte e a cantare come pochi riescono. La sua bravura viene riconosciuta e ricordata in tutto il mondo, anche se si era ritirato presto dalle scene per dedicarsi alle incisioni in studio ed è morto a soli 51 anni.


Dietro a ogni Mozart, però, esiste un Salieri bramoso di essere riconosciuto, essere acclamato e vivere per e con la musica. È impossibile eguagliare un talento così, eppure Wertheimer concentra tutte le sue forze per essere come Glenn. Questa stessa fonte di vita, però, lo porterà al suicidio.


La voce narrante è un terzo personaggio e intreccia con uno stile ipnotico i pensieri e le vicende più significative che i tre giovani hanno vissuto.

Nessun dialogo, nessun paragrafo, nessun capitolo: il libro è un lungo monologo di 167 pagine che scorre con potenza. Un blocco unico di parole che travolge chi legge nei meandri della psiche di una persona che per invidia arriva alla follia.

Gelosia, mania di controllo e rivalità condurranno Wertheimer a soccombere, perché per volere essere chi non può essere, non sa chi essere.

 


VOTO FINALE

5/5

⭐⭐⭐⭐⭐

BELLISSIMO



Per oggi è tutto.
Grazie per l'attenzione ♥ 
Alla prossima.
Saluti e buona lettura ♥ 

La Cantina dei Libri
Federica




Questo è solo un umile pensiero puramente personale, non necessariamente condiviso.
A prescindere dal voto finale consiglio sempre la lettura di tutti i libri, perché ogni persona ha gusti e pensieri diversi.
I commenti sono ben graditi, purché sia vigile la buona educazione.


Grazie ♥ 

Nessun commento:

Posta un commento